Storia dell'Associazione
L'Associazione


La Federazione Internazionale (Associazione) Piemontesi nel Mondo
è stata costituita con atto notarile il 30.09.1981,
sostituendo, integrando e incorporando precedenti iniziative analoghe
quali il Comitato per la costruzione del Monumento “Ai Piemontesi nel Mondo”
di San Pietro Val Lemina realizzato nel 1974 e il Centro Iniziative Piemontesi nel Mondo.
L'Associazione Piemontesi nel Mondo, dapprima con sede operativa a Pinerolo,
poi a Frossasco,ha costituito e coordina circa 200 rappresentanze e filiali
nelle seguenti Nazioni : Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia (Roma),
Olanda,Russia, Spagna;Canada,Stati Uniti d'America;Argentina,
Brasile, Cile, Colombia,Costa Rica,Messico, Nicaragua, Paraguay,
Perù, Santo Domingo, Uruguay, Venezuela; Kenya, Sud Africa; Cina; Australia.
Prima della sua costituzione ne esistevano solo sei: tre in Argentina,
una in Australia, una in Svizzera e una in Francia.
I contatti con le Associazioni all'estero avvengono tramite il notiziario informativo mensile
“Piemontesi nel mondo”,diffuso e ripreso altresì da mass-media nazionali e internazionali,
una fitta corrispondenza via e-mail,il portale internet, nonché attraverso raduni,
convegni e incontri periodici in Piemonte e all'estero.
L'Associazione Piemontesi nel Mondo è aderente all'U.N.A.I.E.
(Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati) con sede a Roma.

Ha dato vita a numerose iniziative nel campo promozionale,
di impegno e di immagine, tra cui :
• Premio internazionale biennale, poi istituzionalizzato dalla Regione Piemonte,
“Piemontese nel Mondo”,conferito ai corregionali particolarmente affermatisi
in vari settori (cultura, scienze, umanitario, di rappresentanza, ecc.);
• “Festa del Piemonte”
in varie località, in applicazione dell'art. 2 della Legge Regionale n.26 del 10.04.1990;
Ogni anno l'Associazione organizza la "FESTA DEL PIEMONTE" e
conferisce il premio "Piemontesi Protagonisti"
Scarica il documento che dal 1993 ad oggi testimonia i piemontesi
ai quali e' stato insignito il premio.
• premio regionale“Scrittori in Emigrazione”
per sostenere lo studio e le pubblicazioni sull'emigrazione piemontese;
• presenza politica e istituzionale a tutti i livelli per i grandi problemi dell'emigrazione;
• attivazione continua e collegamenti con una qualificata presenza di
esponenti piemontesi nel COMITES (Comitati Italiani all'Estero) e
membri del CGIE (Consiglio Generale Italiani all'Estero);
• premio “Piemontesi protagonisti” a personaggi benemeriti e distintisi in vari settori,
• gemellaggi di 59 paesi e città piemontesi con altrettanti in Argentina,
dove vivono attivissime comunità piemontesi;
• contributo determinante alla creazione a Frossasco del
" Museo Regionale dell'Emigrazione Piemontese";
• realizzazione di filmati e cortometraggi in collaborazione con RAI-TG3 e
Regione Piemonte sulle realtà piemontesi in Argentina, Brasile, Stati Uniti;
• pubblicazione di libri e realizzazione di numerose mostre tematiche.
Il tutto per ricreare attorno alle problematiche dell'emigrazione piemontese
una “strategia dell'attenzione “ che investa le sedi istituzionali ad ogni livello,
nonché le forze politiche, economiche e l'opinione pubblica.

Riconoscimenti ufficiali ottenuti:
Consiglio Regionale del Piemonte (1990)
Rotary International (1996)
Premio “Pinarolium” (2002)
Giunta Regionale del Piemonte (2004)
Il 26 marzo 2014 la Presidenza Generale dell'Associazione
è stata ricevuta e citata ufficialmente da Papa Francesco in piazza San Pietro,
in occasione del 40° del Monumento “Ai Piemontesi nel Mondo”.
Ogni anno l'Associazione organizza la "FESTA DEL PIEMONTE" e
conferisce il premio "Piemontesi Protagonisti"
Scarica il documento che dal 1993 ad oggi testimonia i piemontesi
ai quali e' stato insignito il premio.
clicca qui (documento PDF)